FlaMel

Archivi


Dove vivevano le streghe liguri?

Le streghe liguri s’incontrano in fitte foreste o sulle rive di polle d’acqua così scure che paiono attingere direttamente dall’Averno e alle quali si può giungere solo in volo. Su cime aguzze hanno castelli come fossero regine di reami fatti di nuvole e vento e sulle sommità di colli accendevano falò così numerosi da aver consumato tutta l’erba.

Continua a leggere

Bazure, sagae e lengere: le streghe della Liguria

Tra le figure che popolano il folklore ligure, la bàzura – anche detta bàgiua, bàggiura o bàsura, a seconda delle zone – è certamente la più conosciuta, protagonista di innumerevoli storie popolari di fantasia, ma anche di capitoli storici reali…

Continua a leggere

Da Dee a Bàgiue – Storie di streghe a Triora, in Valle Argentina

Triora, nel cuore delle Alpi Liguri, è un borgo arroccato su un monte, ricco di fascino e che attira ogni anno visitatori e curiosi. Il suo magnetismo è dovuto alla sua storia antica e intrisa di capitoli assai dolorosi, ricordati…

Continua a leggere

Il Cervo, fiero e gentile sovrano dei mondi

Sentirlo bramire in Autunno, nella sua stagione degli amori, è una delle esperienze che più ci connette alle nostre ataviche e selvagge radici. Il Cervo, come il Lupo e l’Orso a cui è strettamente legato, è uno degli animali che…

Continua a leggere

Giugno

Giugno è mese di sole e di erbe, di caldo che aumenta divenendo protagonista delle nostre giornate all’aria aperta, ma anche di api, più che mai laboriose e affaccendate. È periodo balsamico di molte piante utili alla guarigione, motivo per…

Continua a leggere

La Valle delle Fate

C’era una volta in Italia, e c’è ancora, una valle chiamata Valle delle Fate. Oggi il nome riportato sulle carte geografiche, sui cartelli e sulle guide turistiche è un altro, ma non fatico a comprendere il perché di un tale…

Continua a leggere

Aprile

Con la fine di Marzo, l’Ariete ha spalancato finalmente le porte di un nuovo ciclo vitale principiando la creazione, quella di un mondo e una natura nuovi. Ecco dunque iniziare Aprile, il cui nome è la traduzione dal latino aprilis,…

Continua a leggere

Le Dominae Herbarum, guaritrici dei poveri

La magia naturale conduce alla conoscenza tramite un rapporto stretto di collaborazione (non di sfruttamento) tra uomo e forze della natura. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l’utilizzo di erbe, fiori, piante, semi, radici, acqua, olio, filtri, fumigazioni, rituali,…

Continua a leggere

La Volpe, mutaforma e incarnatrice delle energie creative

Esattamente come il suo cugino Lupo, anche la Volpe è stata demonizzata, cacciata e sterminata nel corso dei secoli. Eppure, la simbologia e le leggende che appartengono a questo animale non sono così negative come persino le fiabe ce le…

Continua a leggere

Le Janas, fate della Sardegna

In Sardegna sono stata due volte in vacanza, ormai una decina di anni fa. Le mie origini materne sono ad Alghero, e in qualche modo mi sento legata per filo indiretto a questa terra ricca di miti e cultura. Mio…

Continua a leggere