FlaMel

Archivi


La Grotta della Madonna dell’Arma e i culti della Grande Madre: dalla divina Belisama alla Vergine Maria.

“O stella del mare, rifugio del mondo, io taccio e m’ascondo: più voce non ho. Che quanto tu meriti e quanto bram’io, la madre d’un Dio lodar non si può.” Antico inno popolare dedicato alla Madonna. Ci sono storie e…

Continua a leggere

L’Orso, guardiano della Caverna e liberatore degli istinti

L’Orso, insieme al Lupo, è l’animale che meglio incarna lo spirito della vita selvaggia e incontaminata e rappresenta un archetipo antico e assai potente, utilizzato in epoche passate come stemma di famiglie influenti, creduto mitico capostipite di diversi clan, e…

Continua a leggere

Il Corvo, la Nigredo e la magia delle trasformazioni

Oggi pensiamo al Corvo come all’uccellaccio del malaugurio. Lo associamo al suo essere un animale spazzino, alla morte di cui si nutre e alle piume nere come il manto della Scura Signora, la Morte. Eppure il Corvo per gli antichi…

Continua a leggere

L’Edera, il lupo degli alberi

Ricca di simboli e spesso detestata, l’Edera rappresenta una pianta fondamentale all’interno del sistema naturale. Sempreverde, è robusta e resiste anche ai climi più freddi. Ama l’ombra e il freddo, ma cerca sempre la luce, pare anelare a essa, fonte…

Continua a leggere

Le Dominae Herbarum, guaritrici dei poveri

La magia naturale conduce alla conoscenza tramite un rapporto stretto di collaborazione (non di sfruttamento) tra uomo e forze della natura. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l’utilizzo di erbe, fiori, piante, semi, radici, acqua, olio, filtri, fumigazioni, rituali,…

Continua a leggere

Beltane, i Floralia e Calendimaggio: tre nomi per una sola festività

La Primavera giunge al suo culmine e la natura si prepara per l’Estate, con le sue esplosioni di colori e i suoi succulenti frutti. E’ tempo, dunque, di festeggiare ancora una volta la Ruota che gira, l’inizio di un nuovo…

Continua a leggere

La Befana vien di notte…

Conosciamo tutti la simpatica vecchina che, per tradizione, il 6 gennaio vestita di stracci solca i cieli con la sua scopa per portare doni e carbone ai bambini. Alzi la mano, però, chi conosce le origini antiche di questa figura, così simile…

Continua a leggere

Il Soltizio d’Inverno, Yule e Natale, feste del Sole

Con la conclusione dell’autunno, le giornate si sono fatte più fredde e il buio notturno prevale ormai sulle ore di luce del giorno. È giunto il Solstizio d’Inverno, giorno in cui le ore di oscurità raggiungono il loro culmine a…

Continua a leggere

Il Castagno: l’albero del pane

Nelle valli e sui monti della mia zona il Castagno regna sovrano, ed è ancora oggi quello che mi piace definire il re della foresta. Nell’entroterra della Liguria di Ponente se ne incontrano davvero molti, e non si può non…

Continua a leggere