FlaMel

Archivi


In groppa al Solstizio d’Inverno – Un viaggio iniziatico alla scoperta di noi stessi

Ogni anno, quando giunge questo periodo, l’umanità sale in groppa a un destriero pronto a traghettarla da un ciclo vecchio a uno nuovo. E ogni anno il viaggio che coinvolge tutti noi comincia dall’8 dicembre per concludersi il 6 gennaio,…

Continua a leggere

Febbraio

Febbraio è ponte tra due stagioni, quella invernale che pare avere i giorni contati e quella primaverile che già offre le prime avvisaglie di colore e rinascita. Infatti, se da una parte è ancora un mese generalmente segnato da temperature…

Continua a leggere

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell’anno, quello in cui siamo più carichi di aspettative nei confronti dei 12 mesi che ci aspettano, ed è contraddistinto dal numero 1. Dall’1 originano tutti i numeri ed è indivisibile, ecco perché per tutte…

Continua a leggere

Un male che non ti nuoce

A nessuno piace attraversare brutti momenti, ritrovarsi a piangere, sentire il dolore bruciante espandersi dal petto a tutto il resto del corpo, impedendo di vivere serenamente la quotidianità. Eppure quei periodi arrivano, spesso al momento meno opportuno, o almeno questo…

Continua a leggere

Anubi, l’iniziatore e il signore dell’Oltretomba

Anubi, divinità dell’Oltretomba, è tra le più conosciute del pantheon egizio. Affascina i curiosi e suscita timore in chi, invece, non la conosce abbastanza e può essere facilmente associata al periodo di Samhain e in generale a quello invernale. I…

Continua a leggere

L’Equinozio d’Autunno e Mabon, feste di ringraziamento e del raccolto

Settembre è uno dei mesi dell’anno che amo di più. L’afa estiva cede pian piano il passo alle giornate più fresche, e anche i pensieri si fanno più lucidi, calmi. Questo mese tiene in mano la tavolozza dei colori che…

Continua a leggere

Il Solstizio d’Estate, Litha e San Giovanni

Anche giugno volge verso la fine, portandosi via la Primavera. Eccoci dunque al Solstizio d’Estate, chiamato anche Midsummer (Mezza Estate) in Gran Bretagna e conosciuto come Litha dai neopagani. Il Sole raggiunge il suo massimo splendore, la luce del giorno vince…

Continua a leggere

Le Dominae Herbarum, guaritrici dei poveri

La magia naturale conduce alla conoscenza tramite un rapporto stretto di collaborazione (non di sfruttamento) tra uomo e forze della natura. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l’utilizzo di erbe, fiori, piante, semi, radici, acqua, olio, filtri, fumigazioni, rituali,…

Continua a leggere

Beltane, i Floralia e Calendimaggio: tre nomi per una sola festività

La Primavera giunge al suo culmine e la natura si prepara per l’Estate, con le sue esplosioni di colori e i suoi succulenti frutti. E’ tempo, dunque, di festeggiare ancora una volta la Ruota che gira, l’inizio di un nuovo…

Continua a leggere

Mezzo Inverno, Imbolc o Candelora: feste di purificazione e rinascita

I giorni tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio sono sempre stati di una certa importanza per l’uomo, anche se ormai quasi non li consideriamo. La notte tra il 31 gennaio e il primo febbraio era festeggiata…

Continua a leggere