FlaMel

Archivi


Dove vivevano le streghe liguri?

Le streghe liguri s’incontrano in fitte foreste o sulle rive di polle d’acqua così scure che paiono attingere direttamente dall’Averno e alle quali si può giungere solo in volo. Su cime aguzze hanno castelli come fossero regine di reami fatti di nuvole e vento e sulle sommità di colli accendevano falò così numerosi da aver consumato tutta l’erba.

Continua a leggere

Bazure, sagae e lengere: le streghe della Liguria

Tra le figure che popolano il folklore ligure, la bàzura – anche detta bàgiua, bàggiura o bàsura, a seconda delle zone – è certamente la più conosciuta, protagonista di innumerevoli storie popolari di fantasia, ma anche di capitoli storici reali…

Continua a leggere

Da Mai Mona a Santa Lucia: culti dell’acqua nella Liguria di Ponente

Son cresciuta tra due fiumi, modellata dalle loro energie e da una terra lambita dal mare. Nell’utero materno prima e sulla terra poi, ho ricevuto un abbraccio d’acqua che mi porto dietro dalla mia vita intrauterina e che non mi…

Continua a leggere

Le sacre terre delle mele e le sue divine custodi: storie dell’Oltremondo dal Mediterraneo ad Avalon

La mela è da sempre simbolo di immortalità e saggezza, frutto prediletto di molte dee dell’antichità. Ha ispirato miti e leggende sul suo conto che ancora oggi ci tramandiamo e ricordiamo con sguardo volto al mistero. Eppure, com’è accaduto anche…

Continua a leggere

La Valle Argentina e le sue grotte: oltre il velo della leggenda tra la vita e la morte.

Le valli dell’entroterra ligure somigliano spesso a luoghi incantati, soprattutto in certi scorci nascosti, conosciuti e raggiungibili solo da pochi. Il silenzio coglie i viandanti che vi si avventurano, insieme alla tipica sensazione di non essere soli e di essere…

Continua a leggere

L’eco degli déi al Passo della Mezzaluna

Ci sono luoghi in cui il passato risuona ancora, più forte e prepotente del presente. Sono posti in cui la vita di popoli antichi è tangibile, vera, concreta, e la natura tutto intorno ne propaga l’eco, dandoci la possibilità di…

Continua a leggere

Camminare lentamente

Quante volte sono passata davanti a Isolabona, un piccolo paese dell’entroterra ligure, senza mai accorgermi della sua bellezza! Accade così con molte cose, purtroppo. Ci passiamo e ripassiamo davanti, senza mai fermarci davvero a guardare, a osservare. Isolabona è un…

Continua a leggere

Il Castagno: l’albero del pane

Nelle valli e sui monti della mia zona il Castagno regna sovrano, ed è ancora oggi quello che mi piace definire il re della foresta. Nell’entroterra della Liguria di Ponente se ne incontrano davvero molti, e non si può non…

Continua a leggere