FlaMel

Archivi


Cantare all’impasto – La Croce di Brigid

Nonna canta sempre, quando cucina. Sono cresciuta con lei, sarà per questo che amo cantare anche io quando ho le mani in pasta o quando mi appresto a dare sfogo alle mie doti culinarie. Eppure ho scoperto nel canto un…

Continua a leggere

Agosto

Mese preposto alle vacanze, alle grandi feste che aiutano a scaricare tensioni e fatiche dell’anno lavorativo trascorso, agosto è contrassegnato dalla tenacia del caldo, che però cede lentamente il passo all’Autunno di cui mostra già i primi segni, come l’erba…

Continua a leggere

Iniziazioni nel folto degli alberi. Riti estatici arcaici all’eremo di Santa Maria Maddalena del Bosco, a Taggia.

Popoli e civiltà antiche hanno fatto del folto degli alberi  uno spazio sacro e inviolabile, protagonista di riti, celebrazioni e iniziazioni che oggi non ricordiamo più. La Valle Argentina, per il suo territorio spesso scosceso e di difficile frequentazione, conserva…

Continua a leggere

Luglio

Con l’arrivo di questo mese, il caldo si fa deciso e stabile. Tutto è immagine dell’abbondanza, coi campi e gli alberi carichi di ortaggi e frutti succosi. Luglio si chiamava anticamente Iulius, in onore di Giulio Cesare che nacque in…

Continua a leggere

Giugno

Giugno è mese di sole e di erbe, di caldo che aumenta divenendo protagonista delle nostre giornate all’aria aperta, ma anche di api, più che mai laboriose e affaccendate. È periodo balsamico di molte piante utili alla guarigione, motivo per…

Continua a leggere

La Valle delle Fate

C’era una volta in Italia, e c’è ancora, una valle chiamata Valle delle Fate. Oggi il nome riportato sulle carte geografiche, sui cartelli e sulle guide turistiche è un altro, ma non fatico a comprendere il perché di un tale…

Continua a leggere

Novembre

Il freddo si fa strada e la Natura si spoglia sempre più di tutto ciò che appartiene a una stagione ormai morta. E’ tempo di ritorno alla nostra Casa-Anima, di rintanarci in noi stessi come animali in letargo, di lasciare…

Continua a leggere

Demetra e Persefone e la promessa della rinascita

Uno dei miti simbolo del periodo autunnale è quello greco di Demetra e Persefone. Esso veniva rappresentato come elemento principale della più famosa e solenne festività religiosa dell’antica Grecia sotto forma di sacra rappresentazione. Nel mese di settembre-ottobre, infatti, si…

Continua a leggere

Lughnasadh e Lammas, feste del raccolto

L’aria è calda, secca. Il sole brucia i campi e la pelle e le cicale friniscono nei cespugli e nelle siepi. L’estate sta per volgere al termine, i frutti nelle campagne sono ormai maturi ed è il momento di accingersi…

Continua a leggere

Il pane di Lammas trasforma anche noi

Come mi piace sempre ricordare su questo blog e sulla pagina facebook a esso collegata, per quanto l’essere umano possa sentirsi avulso da ciò che lo circonda a livello energetico, egli non è immune ai moti di astri e pianeti…

Continua a leggere