Pelle di Foca

  • pelle di foca - melania d'alessandroTitolo: Pelle di Foca
  • Autore: Melania D’Alessandro
  • Editore: Streetlib
  • Genere: romanzo di formazione
  • Pagine: 400
  • Formati disponibili: ebook 3,49 €. Cartaceo 16,49 €.
  • Pubblicazione ebook: 13 novembre 2018
  • Pubblicazione cartaceo: dicembre 2018

Biografia:

Melania D’Alessandro è nata nel 1990. Ama la natura, si interessa di miti, leggende e fiabe iniziatiche ed è appassionata di cultura celtica. Nel suo vocabolario, scrittura e libertà sono sinonimi, per questo le coltiva da sempre. Pelle di Foca, il suo ultimo romanzo, unisce le sue numerose passioni.

Della stessa autrice, pubblicati da Edizioni Leucotea: La città nascosta (2014), Sogni di Carta (2016), L’arte di scrivere (2017).

Trama:

Irlanda, dove il confine tra mito e realtà non è così netto. Là dove l’acqua può diventare la più acerrima dei nemici e al contempo amica fidata, c’è chi racconta storie di selkie e di mondi nascosti. Brennalyn ama ascoltarle, poiché sa che il suo destino è quello di tornare all’oceano che l’ha generata: ha le mani palmate, gli occhi e i capelli scuri come le donne-foca delle leggende. Tuttavia il paese diffida di lei, raccolta da Fergus la notte di Ognissanti quando era ancora in fasce. Divisa tra terra e acqua, Brennalyn desidera la libertà che solo il mare può darle. Attraverso il pregiudizio, la superstizione e la solitudine, imparerà a conoscersi, accettando la pelle di foca che l’accompagna dalla nascita.

Guarda il booktrailer del romanzo su YouTube:

 

Recensioni

 

Approfondimenti sul blog:

 

Puoi acquistare “Pelle di Foca” nei migliori store online sia in cartaceo che in digitale. Link acquisto: AmazonIBS.it La FeltrinelliMondadori StoreGiunti al PuntoGooglebookstoreKobostoreStreetlibstore.

Curiosità:

  • All’interno del romanzo sono presenti i miei disegni.
  • Il romanzo è una rivisitazione di una leggenda molto conosciuta nel Nord Europa e nelle popolazioni artiche e sub-artiche e di cui esistono diverse versioni.
  • All’interno del romanzo sono riportati miti e leggende irlandesi legati al mare e alle sue creature.
  • È un inno alla libertà e all’anima selvaggia dell’essere umano, scritta con l’intento di mostrare la strada che porta alla realizzazione alla scoperta della propria forza interiore. Ha diversi livelli di lettura, per questo motivo può essere apprezzato sia da un pubblico giovane che più maturo.
  • Si ispira al genere delle fiabe iniziatiche, storie che fin dagli albori della civiltà parlano al nostro inconscio tramite immagini archetipiche. Sono volte al superamento di prove da parte dell’eroe, al passaggio di stato da una fase all’altra della vita e alla trasformazione personale.
  •  Altre importanti tematiche trattate: la diversità, il pregiudizio, l’amore genitoriale, l’educazione, la libertà personale, la rinascita.